Il prof. Massimo Capaccioli a Rovigo

Venerdì 14 giugno, ore 17:30, Archivio di Stato (via Sichirollo a Rovigo)

L’occasione era imperdibile e, appena ci si è presentata, l’abbiamo colta al volo. Una conferenza del prof. Massimo Capaccioli è sicuramente una di quelle opportunità che non capitano tutti i giorni.

Più sotto, nella pagina, trovate un ampio curriculum del prof. Capaccioli. Per parte nostra possiamo solo aggiungere che si tratta di un oratore veramente brillante che sa coinvolgere ed appassionare il pubblico con le sue spiegazioni sempre chiarissime.

L’argomento della conferenza, o della chiacchierata, saranno le bellezze ed i misteri del cielo sopra di noi. Un argomento appositamente vasto per permettere al professore di spaziare liberamente fra i mille argomenti a sua disposizione. Nel corso dell’incontro avremo anche la fortuna di poter assistere alla presentazione del sul ultimo libro: Arminio Nobile e la misura del cielo.

A mo’ di ciliegina sulla torta (non ce ne voglia Roberto per questo paragone un po’ irriverente), a presentare la conferenza e a interloquire con il professor Capaccioli ci sarà un’altra “star” dell’astronomia: il prof. Roberto Ragazzoni.

Non ci resta che ricordarvi che l’ingresso è libero e riportarvi il curriculum del prof. Capaccioli (fonte Accademia Pontaniana).

Curriculum del prof. Massimo Capaccioli

Si è laureato in fisica a Padova. Attualmente è ordinario di astronomia presso l’Università di Napoli Federico II. È anche direttore del Centro VST dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, docente di Storia della scienza nella Facoltà di lettere Seconda Università di Napoli, e presidente dell’Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società Nazionale di scienze, lettere e arti in Napoli, di cui è stato presidente generale per un triennio. Dal 1993 è stato per 13 anni direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte in Napoli, e dal 1991 per 10 anni presidente della Società Astronomica Italiana.  È stato anche presidente del Working Group on Galaxy Photometry della Commissione 28 della Unione Astronomica Internazionale, presidente del Consiglio di corso di laurea in astronomia presso l’Università di Padova, visting professor presso il dipartimento di astronomia dell’Università del Texas in Austin. I suoi principali interessi scientifici hanno riguardato la struttura, dinamica ed evoluzione dei sistemi stellari, la scala delle distanze cosmiche e la cosmologia osservativa. I risultati, tra cui spiccano alcune significative e internazionalmente riconosciute scoperte sulla struttura ed evoluzione delle galassie ellittiche e sull’abbondanza cosmica della materia oscura, sono contenuti in oltre 300 articoli su riviste internazionali. Ha sempre rivolto un’attenzione particolare alla divulgazione della scienza, anche in ambito mediterraneo, promuovendo tra l’altro la pubblicazione di un periodico scientifico trimestrale in lingua araba. Collabora con Il Messaggero e Il Corriere del Mezzogiorno (dal 2005 è pubblicista). È co-ideatore e curatore della collana di testi universitari “Napoli Series on Physics and Astrophysics” della casa editrice Bibliopolis. Tra i suoi interessi ci sono anche la storia della scienza e l’epistemologia. In qualità di direttore dell’Osservatorio di Capodimonte, ha contribuito al rilancio scientifico, tecnologico e culturale di quell’Istituto. Ha realizzato la Stazione Osservativa al Toppo di Castelgrande (PZ), primo e unico Osservatorio professionale nel Mezzogiorno continentale. Ha anche ideato e gestito, in sinergia con l’European Southern Observatory, la realizzazione del telescopio a grande campo VST, il maggiore della sua classe nel mondo, che nel 2006 vedrà la prima luce sul Cerro Paranal, in Cile: un’impresa di caratura internazionale condotta a termine con le forze locali. E’ socio di Accademie e Società scientifiche, membro di vari comitati. Ha ricevuto una decina di onorificenze tra cui, nel 2005, quella di Commendatore della Repubblica Italiana per meriti accademici.

Informazioni Biografiche

Studi universitari: 1969, laurea in Fisica (summa cum laude) presso l’Università di Padova

Attuali posizioni:

1995 – oggi Professore Ordinario di Astronomia presso l’Università di Napoli Federico II
2005 – oggi Direttore dell’INAF-Centro VST in Napoli
2006 – oggi Presidente dell’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli

Precedenti posizioni:

1969 – 1976 Assistente di astronomia presso l’Università di Padova
1972 – 1976 Professore incaricato di meccanica razionale e cosmologia presso l’Università di Lecce e di fisica generale e analisi matematica presso l’Istituto universitario di architettura di Venezia
1976 – 1980 Professore incaricato stabilizzato di meccanica celeste presso l’Università di Padova
1976 – 1982 Presidente del Working group on galaxy photometry and spectrophotometry della Commissione 28 dell’Unione Astronomica Internazionale
1979 – 1980 Presidente del Consiglio di corso di laurea in astronomia presso l’Università di Padova
1980 – 1986 Professore associato presso l’Università di Padova
1985 – 1986 Professore visitatore presso il Dipartimento di astronomia dell’Università del Texas in Austin
1986 – 1990 Astronomo ordinario presso l’Osservatorio Astronomico di Padova
1990 – 1993 Presidente del Consiglio di corso di laurea in astronomia presso l’Università di Padova
1990 – 1995 Professore ordinario di meccanica celeste presso l’Università di Padova
1991 – 2001 Presidente della Società Astronomica Italiana
1993 – 2005 Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte in Napoli
1996 – 2007 Docente di Storia della Scienza presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali della Seconda Università di Napoli
1997 – 1999 Vice-presidente dell’Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
2000 – 2002 Presidente Generale della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
2000 – 2002 Presidente dell’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
2002 – 2005 Vice-presidente dell’Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
2004 – 2005 Membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Consiglio scientifico della Fondazione “Osservatorio di Castelgrande”

Interessi scientifici principali:

Struttura, dinamica ed evoluzione dei sistemi stellari, scala delle distanze cosmiche, cosmologia osservativa. I contributi scientifici sono contenuti in 350 articoli su riviste internazionali e atti di congressi. Oltre ad avere curato alcuni volumi di atti di congressi e partecipato a varie opere collettive, è autore di vari articoli di divulgazione, libri e testi delle sue lezioni universitarie. È stato P.I. di numerose proposte scientifiche approvate presso i maggiori Osservatori del mondo, Ha sempre rivolto una particolare attenzione alla divulgazione scientifica, anche in ambito mediterraneo, promuovendo tra l’altro la pubblicazione di un periodico scientifico in lingua araba. Ha collaborato regolarmente con Il Messaggero e Il Corriere del Mezzogiorno (dal 2005 è pubblicista). Tra i suoi attuali interessi ci sono anche la storia della scienza e l’epistemologia. Co-ideatore e curatore della collana di testi universitari “Napoli Series on Physics and Astrophysics” della casa editrice Bibliopolis.

Attività manageriali:

In qualità di direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, ha contribuito al rilancio scientifico e tecnologico di quell’Istituto. Ha realizzato la Stazione Osservativa al Toppo di Castelgrande (PZ) – primo e unico Osservatorio professionale nel Mezzogiorno continentale – e ha ideato e gestito, in sinergia con l’European Southern Observatory, la realizzazione del telescopio VST, il maggiore della sua classe nel mondo, che alla fine del 2008 vedrà la prima luce sul Cerro Paranal, in Cile. È stato P.I. nazionale di programmi di interesse nazionale (COFIN MIUR) e del progetto Mecenas per un centro mediterraneo di alti studi scientifici.

Attuale appartenenza a organizzazioni professionali:

  • Presidente dell’Accademia di Scienze Matematiche e Naturali di Napoli 
  • Socio ordinario dell’Accademia Pontaniana, Napoli
  • Socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia
  • Socio emerito della Società Astronomica Italiana
  • Membro del Comitato di consulenza scientifica del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (già membro del Comitato tecnico-scientifico)
  • Membro del Comitato di valutazione del CNR
  • Consulente scientifico del programma Explora di RAI Educational
  • Presidente della Fondazione “Matania”
  • Direttore scientifico dell’Istituto italiano per gli studi europei di Giugliano (NA)

Onorificenze e premi:

  • 2005: Nomina a Commendatore della Repubblica Italiana per meriti accademici
  • 2006: Premio Domenico Rea per aver ideato il telescopio VST (Ischia)
  • 2005: Premio Capo d’Orlando alla carriera (Vico Equense)
  • 2004: Premio Grande Vomero. Napoli in … collina (Napoli)
  • 2004: Premio Re Manfredi alla carriera (Manfredonia)
  • 2003: Targa dell’Unione Giornalisti Aerospaziali Italiani (UGAI)
  • 2002: Premio della Fondazione Cortese per la realizzazione del VST (Napoli)
  • 1999: Premio G. Bruno alla carriera (Sessa Aurunca)
  • 1999: Premio San Camillo alla carriera (Napoli)
  • 1998: Premio Saracino d’Oro alla carriera (Vico Equense)
  • 1997: Medaglia Paul Harris del Rotary Club (Napoli)
  • 1997: Premio Città di Sorrento alla carriera (Sorrento)
  • 1994: Premio G. Piazzi alla carriera (Palermo)
  • 1973: Premio del Centro Interdisciplinare di Scienze Matematiche e Loro Applicazioni dell’Accademia Nazionale dei Lincei