[ANNULLATO] Apertura straordinaria per l’eclissi parziale del 29 marzo 2025

L’evento è annullato causa previsioni meteo avverse.

Sabato 29 marzo 2025 vi aspettiamo a partire dalle ore 11:00 per assistere in diretta all’eclissi solare parziale:

  • presso il giardino esterno dell’Osservatorio Astronomico “Vanni Bazzan”, via Sinesio Cappello 12, S. Apollinare (RO) [mappa], dove verranno posizionati degli strumenti dedicati all’osservazione del Sole sotto la guida dei nostri divulgatori (per motivi di sicurezza i locali dell’osservatorio resteranno chiusi).
  • presso la chiesa della Beata Vergine Maria del Soccorso (“La Rotonda”), piazza XX Settembre, Rovigo [mappa]; sarà possibile osservare l’eclissi a mezzogiorno tramite la meridiana presente nella chiesa, e tramite un telescopio appositamente modificato per l’osservazione del Sole in proiezione.
Configurazione di Sole, Luna e Terra durante una eclissi solare (non in scala; fonte: Wikipedia)

In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Ingresso gratuito ad offerta libera.

L’eclissi inizierà verso le 11:30 e si concluderà intorno alle 12:45. Una eclissi solare si verifica quando la Luna oscura, in tutto o in parte, il disco del Sole. Nel caso dell’eclissi del 29 marzo 2025, si tratta di una eclissi parziale in cui, nel punto di massimo, solo il 15% del disco solare sarà oscurato. Come si vede nella figura, attorno alla zona di totalità (“ombra”) in cui il disco del Sole risulta completamente coperto, c’è una zona di penombra in cui la Luna copre parte del Sole. La città di Rovigo si troverà ai limiti della penombra, quindi solamente una piccola parte del disco solare viene coperta dalla Luna.

L’immagine che segue è una simulazione realizzata con Stellarium che mostra l’aspetto del Sole nel momento di massima copertura. Sarà quindi un evento di modestissima entità e non si noterà nessuna variazione della luce ambientale.

Simulazione del disco solare alle ore 12:00 del 29 marzo 2025, in corrispondenza del massimo oscuramento.

Ricordiamo che l’osservazione del Sole richiede la massima prudenza:

Il Sole non va MAI osservato direttamente, tanto meno con protezioni improvvisate quali maschere da saldatore, vetri oscurati, vecchie radiografie, eccetera: si rischiano danni permanenti alla vista. È necessario usare protezioni e strumenti certificati per l’osservazione solare, sotto la guida di persone esperte.

Per approfondire

Per maggiori informazioni si veda il sito dell’Unione Astrofili Italiani (UAI).