Autore: Marco Barella
Il Sole in fiera

Domenica 15 settembre 2024 presso il Parco dei Tigli di Stienta, il Gruppo Astrofili Polesani in collaborazione con la Biblioteca Comunale partecipa alla 55ª fiera d’autunno Sant’Eurosia. L’evento “Il Sole in fiera” inizierà a partire dalle ore 15:00 e proseguirà fino… Leggi tuttoIl Sole in fiera
La Terra è giunta all’Afelio

Venerdì 5 luglio 2024 la Terra ha effettuato il suo giro di boa, lungo la propria orbita leggermente ellittica. Ha raggiunto l’Afelio (punto più lontano dal Sole) alle ore 5:00 T.U. del 5 luglio 2024 (le 7:00 in Ora Legale… Leggi tuttoLa Terra è giunta all’Afelio
20 giugno 2024: Solstizio d’estate

Il Sole attualmente nella costellazione del Toro passerà dal giorno 21 giugno nei Gemelli, ma prima di entrare nei Gemelli raggiungerà il punto più alto dell’anno lungo il percorso apparente detto eclittica, la linea che annualmente traccia nei nostri cieli…. Leggi tutto20 giugno 2024: Solstizio d’estate
Convocazione assemblea dei soci 26 maggio 2024

È convocata, in via ordinaria, per il giorno domenica 26 maggio 2024, l’Assemblea dei Soci presso l’Osservatorio Astronomico “Vanni Bazzan” di S. Apollinare (RO), alle ore 07:00 in prima convocazione e alle 10:00 in seconda convocazione, con il seguente ordine… Leggi tuttoConvocazione assemblea dei soci 26 maggio 2024
Tutti in festa per Roberto Ragazzoni

Un sabato pomeriggio dedicato al nostro direttore scientifico, nonché uno dei soci fondatori del Gruppo Astrofili Polesani, neoeletto Presidente INAF. Il Gruppo Astrofili Polesani si è riunito il pomeriggio di sabato 20 aprile 2024 assieme ad amici della specola di… Leggi tuttoTutti in festa per Roberto Ragazzoni
Astronomia a Valliera con il Gruppo Astrofili Polesani

La serata di mercoledì 17 aprile 2024 è stata dedicata a fede e astronomia con don Fabio e i ragazzi della comunità di Valliera alle porte di Adria. L’attività ha preso vita all’interno della chiesa parrocchiale con la rievocazione di… Leggi tuttoAstronomia a Valliera con il Gruppo Astrofili Polesani
Equinozio di primavera

…Quando il giorno eguaglia la notte per un solo istante Gli equinozi, punti GAMMA (γ) e OMEGA (ω), rappresentano un’istante determinato. L’istante è dato dal Sole, quando interseca un punto ben preciso, il cosiddetto “punto omega” nella costellazione della Bilancia… Leggi tuttoEquinozio di primavera
20 marzo 2024: Equinozio di primavera

La mattina del 20 marzo 2024, poche ore prima dell’alba, il Sole durante il suo lento ed apparente moto, tornerà sopra l’equatore, nel nostro emisfero. L’equinozio di primavera è l’istante in cui il Sole, muovendosi lungo l’eclittica (linea tracciata apparentemente… Leggi tutto20 marzo 2024: Equinozio di primavera
Passaggio al perielio del Sole

(A Rovigo il Sole sorge alle 7:51, transita al meridiano alle 12:17 e tramonta alle 16:43, mentre il giorno dura 8 ore 52 min. in crescita). Quando ormai il Sole lentamente sta percorrendo il punto più basso dell’eclittica nella costellazione… Leggi tuttoPassaggio al perielio del Sole