Temistocle Zona
25 Febbraio 2011, ore 21:30 Temistocle Zona: un astronomo dell’ottocento da Porto Tolle Relatore: prof. Enzo Bellettato
Il cielo visto dal Polesine
Qualsiasi cosa sia associato ad una data.
25 Febbraio 2011, ore 21:30 Temistocle Zona: un astronomo dell’ottocento da Porto Tolle Relatore: prof. Enzo Bellettato
Da molti anni, in varie parti del mondo, si manifestano periodicamente strani fenomeni luminosi, sia in bassa atmosfera che a livello del suolo. Molte testimonianze raccolte nel tempo, hanno portato vari gruppi di ricerca internazionali e scienziati a studiare questi… Leggi tuttoFenomeni luminosi anomali in atmosfera
18 Febbraio 2011, ore 21:30 Anomalie gravitazionali rilevate durante l’eclissi parziale di sole del 4 gennaio 2011 Relatore dr. Mario Campion
15 gennaio 2011, ore 21, al planetario civico “Claudio Tolomeo” di Roverdicré L’uomo ha sempre sognato di andare nello spazio, ma per lungo tempo probabilmente nessuno lo ritenne veramente possibile. Ma nel XX° secolo quello che sembrava un sogno irrealizzabile… Leggi tuttoStoria dell’esplorazione spaziale, dallo Sputnik a Star Trek
La mattina del 4 gennaio 2011 è stata visibile dalla nostra città una bellissima eclissi di sole parziale. Purtroppo le nuvole hanno un po’ rovinato lo spettacolo e nella fase di massima copertura del sole, circa il 74%, è stato… Leggi tuttoEclissi del 4 Gennaio 2011
21-10-2010 L’Atomo Fuggente Andrea Fasson 26-11-2010 La forza di gravità… È una cosa grave? Mario Campion 12-12-2010 Santa Lucia la notte più lunga che ci sia… Sarà vero? Enzo Bellettato 19-12-2010 La stella di Natale Alberto Parri 22-12-2010 Alla ricerca… Leggi tuttoCiclo di Conferenze 2010-2011
La tradizione cattolica assegna un importante ruolo nella natività del Cristo ai Re Magi. Ma chi erano, in realtà? Da dove venivano? Cosa avevano visto nel cielo di 2000 anni fa? Come mai, nessun altro oltre a loro, vide la… Leggi tuttoLa Stella di Natale
Tutti conosciamo il vecchio detto che identifica nella notte del 13 dicembre la notte più lunga dell’anno. Eppure, dal punto di vista astronomico, la notte più lunga dell’anno non è quella di Santa Lucia, bensì quella fra il 21 e… Leggi tuttoSanta Lucia la notte più lunga che ci sia… sarà vero?
La forza di gravità ci è particolarmente familiare, visto che fin da piccoli, con i primi passi, ci troviamo a doverne tenere conto, per evitare di finire per terra. Eppure, sebbene così familiare, molti sono ancora i punti interrogativi che… Leggi tuttoLa forza di gravità… È una cosa grave?
La conoscenza dell’infinitamente piccolo si sta rivelando sempre di più vitale importanza in tutti i campi delle scienze. Dalla fisica alla chimica, dalla medicina alla biologia, fino ad arrivare all’astronomia e ai segreti dell’infinitamente grande. Le ricerche di questi ultimi… Leggi tuttoL’Atomo fuggente