I pianeti del 2025

(Chi ha fretta può saltare direttamente alla tabella riassuntiva).

Quali pianeti saranno visibili nel 2025? La figura che segue mostra le altezze sull’orizzonte (in gradi) di Marte, Giove e Saturno alle ore 23:00 di tutti i giorni del 2025. Questi sono i pianeti più facili da osservare; più in alto si trovano, meglio si osservano dall’Osservatorio Astronomico “Vanni Bazzan” durante le aperture al pubblico.

Marte

Marte (Kevin Gill from Los Angeles, CA, United States – Mars – August 30 2021, CC BY 2.0)

Il “pianeta rosso” ci terrà compagnia durante l’inverno e la primavera. Tra gennaio e febbraio sarà molto alto nel cielo serale e facilmente visibile; nel 2025 Marte si trova in opposizione rispetto alla Terra, cioè è nella posizione opposta al Sole rispetto al nostro pianeta. Questo è quindi un buon periodo per la sua osservazione.

Tra marzo e aprile la sua altezza inizierà a diminuire, fino a maggio in cui tramonterà sempre più presto per poi non essere più visibile di notte. A causa delle caratteristiche delle orbite della Terra e di Marte, il pianeta rosso si trova in opposizione circa ogni due anni terrestri; la prossima opposizione di Marte sarà alla fine del 2026.

Giove

Giove (NASA, ESA, and A. Simon/NASA Goddard)

Come Marte, anche Giove sarà il protagonista dei mesi invernali: tra gennaio e febbraio 2025 sarà alto nel cielo notturno, e a causa della sua luminosità non passerà inosservato. Giove è il pianeta più grande del sistema solare, con un diametro di circa 11 volte quello della Terra e massa di due volte e mezza quella di tutti gli altri pianeti messi assieme.

Giove sarà visibile fino a marzo 2025, per poi tornare nei cieli notturni a partire da ottobre. Il pianeta si trova in opposizione circa ogni anno terrestre.

Saturno

Saturno (NASA / JPL / Space Science Institute)

Dopo aver dato spettacolo durante l’autunno 2024, dovremo aspettare l’estate del 2025 per tornare a vedere il “signore degli anelli”. Saturno è un po’ più piccolo di Giove, avendo un diametro di circa 10 volte quello terrestre, ma è molto meno denso: la sua densità media è infatti minore di quella dell’acqua, per cui se esistesse una bacinella sufficientemente grande per contenerlo, galleggerebbe (in realtà, oltre al problema di trovare un recipiente abbastanza grande da contenerlo, sarebbe ben difficile da immergere nell’acqua, dato che è composto di gas).

Durante il mese di marzo 2025, se si potesse osservare Saturno si noterebbe un evento straordinario: gli anelli scompaiono! In realtà gli anelli sono sempre al loro posto, ma ogni 13-15 anni essi ci appaiono di taglio: dato che lo spessore degli anelli di Saturno è di poche decine di metri, non possono essere visibili di taglio con strumenti amatoriali. Il fenomeno della “scomparsa” temporanea degli anelli di Saturno si presenterà due volte, precisamente nei mesi di marzo e novembre 2025; successivamente, gli anelli torneranno visibili.

Venere

Venere in luce ultravioletta (Kevin M. Gill, CC BY 2.0)

Mercurio e Venere sono i due pianeti più vicini al Sole. Per questo motivo, non si allontanano mai di molto dalla nostra stella, il che li rende difficili da osservare perché risultano sempre “annegati” nella luce del Sole. Quando sono visibili, lo sono per poco tempo dopo il tramonto o prima dell’alba. Venere è sicuramente quello un po’ più comodo da osservare. Non passa certo inosservato: quando è visibile, è il corpo celeste più brillante dopo il Sole e la Luna!

Per capire quando Venere sarà visibile, conviene aiutarsi con un altro tipo di grafico. Nella figura che segue l’asse orizzontale rappresenta i giorni, mentre quello verticale le ore del giorno. L’area nera al centro rappresenta la notte “astronomica”, cioè gli orari in cui il Sole si trova almeno 18 gradi sotto l’orizzonte, mentre in blu gli orari in cui il Sole si trova sotto l’orizzonte.

Il grafico mostra gli istanti in cui Venere sorge (linea continua) e tramonta (linea tratteggiata). L’area nera centrale corrisponde alla notte astronomica, mentre le fasce blu scuro sono il crepuscolo e l’alba. Il periodi in cui il pianeta è visibile di notte sono quelli in cui l’area semitrasparente si sovrappone alla parte blu scuro oppure nera.

Le due linee gialle contrassegnate con la lettera “V” rappresentano gli istanti in cui Venere sorge (linea continua) e tramonta (linea tratteggiata). L’area gialla semitrasparente rappresenta quindi i periodi in cui Venere si trova sopra l’orizzonte. I momenti migliori per la sua osservazione sono quelli in cui l’area gialla si sovrappone almeno in parte a quella nera o blu scuro, cioè di sera quando Venere non è ancora tramontato.

Venere sarà visibile la sera nei mesi di gennaio e febbraio 2025, quando tramonterà attorno alle 20:00. Nel resto dell’anno sorge la mattina, anche se per la maggior parte del tempo sarà immerso nel chiarore dell’alba (l’area blu scuro). I mesi migliori per osservarlo durante l’alba sono tra maggio e ottobre 2025, ma bisognerà svegliarsi molto presto dato che sorgerà tra l’una e le tre di notte.

Mercurio

Mercurio
Mercurio (NASA/JHU APL/Arizona State University/Carnegie Institution)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare, e compie un’orbita completa attorno al Sole in appena 88 giorni terrestri. A causa della sua distanza dal Sole che è solo un terzo di quella terrestre, Mercurio è visibile solo per poco tempo dopo il tramonto o prima dell’alba, e non si trova mai molto alto sull’orizzonte. Per osservarlo occorre quindi armarsi di pazienza e posizionarsi in una zona in cui si abbia l’orizzonte sgombro verso ovest oppure verso est.

Il grafico mostra gli istanti in cui Mercurio sorge (linea continua) e tramonta (linea tratteggiata). L’area nera centrale corrisponde alla notte astronomica, mentre le fasce blu scuro sono il crepuscolo e l’alba. Il periodi in cui il pianeta è visibile di notte sono quelli in cui l’area semitrasparente si sovrappone alla parte blu scuro oppure nera.

Osservando il grafico, Mercurio sarà osservabile al tramonto nei mesi di marzo, giugno, e ottobre, e all’alba in aprile, agosto e dicembre. I periodi migliori sono verso la metà di marzo e la fine di giugno per l’osservazione pomeridiana, e la metà di agosto e i primi di dicembre per quella mattutina.

Non aspettatevi di vedere molto, comunque: a causa della sua posizione bassa e del fatto che si tratta del pianeta più piccolo del sistema solare, un telescopio amatoriale mostrerà solo un piccolo disco tremolante a causa della turbolenza dell’atmosfera terrestre.

Riassumendo

Riassumiamo quanto detto sopra nella tabella che segue, dove riportiamo in modo approssimato i mesi migliori in cui osservare i vari pianeti.

MercurioVenereMarteGioveSaturno
GennaioTramontoNotteNotte
FebbraioTramontoNotteNotte
MarzoTramontoNotte
AprileNotte
MaggioAlba
GiugnoTramontoAlba
LuglioAlba
AgostoAlbaAlbaNotte
SettembreAlbaNotte
OttobreAlbaNotteNotte
NovembreNotteNotte
DicembreAlbaNotte