Auditorium Liceo Scientifico Paleocapa – Martedì 29 gennaio 2013 – ore 21
Presente e futuro del clima terrestre
La situazione climatica del pianeta Terra è sotto stretto controllo da parte della comunità scientifica mondiale e dalle principali organizzazioni governative e non governative mondiali. Il riscaldamento progressivo del nostro pianeta sembra ormai un dato di fatto acquisito, e lo possiamo in un certo senso vedere con i nostri occhi negli eventi climatici estremi che sempre più spesso prendono di mira l’Europa.
In copertina dell’ultimo numero della rivista di divulgazione scientifica Focus campeggiano due pinguini in una spiaggia tropicale. Purtroppo la previsione non parla di migrazione dei simpatici pinguini, ma parla del progressivo scioglimento dei ghiacci del Polo Sud e del continuo innalzamento della temperatura del globo. Sicuramente (speriamo) si tratta di una provocazione giornalistica, ma il tema sollevato è decisamente, è proprio il caso di dirlo, scottante. Se questo è il destino del Polo Sud, non ci vuole molta fantasia per immaginare una pianura padana trasformata in un nuovo Sahara.
Il dr. Massimiliano Fazzini, climatologo, ci aggiornerà sulle ultime previsioni per il clima del pianeta Terra.
Il relatore
il dr. Massimiliano Fazzini, rodigino di adozione, è professore di rischio climatico e geomorfologia applicata presso il Dip. Di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara.
Laurea in Geologia conseguita presso l’Università di Camerino
PhD in Geofisica conseguito presso l’Università di Perugia
Formazione post-doc in vari ambiti di ricerca europea ed in particolare a Meteo-france
Docente dal 1999 preso le Università di Camerino, Siena, Roma sapienza , Roma 3
Responsabile scientifico delle parti meteoclimatiche di numerosi progetti PRIN nazionali ed internazionali.
Docente in master di specializzazione in climatologia presso le Università di Paris 7 Sorbona e Liegi. Componente del consiglio scientifico dell’Association Internationale de Climatologie (AIC). Responsabile scientifico nazionale del Servizio Meteomont. Autore di oltre 90 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionale e referee per alcune importanti riviste scientifiche ISI M (MZ, Geographia Tecnica, Aqua mundi). Responsabile scientifico del settore neve del sito www.meteogiuliacci.it. Previsore per la testata giornalistica rodigina La voce.