
Il Gruppo Astrofili Polesani APS (G.A.P.) si è costituito nel 1982 con lo scopo di fornire agli appassionati di astronomia un punto di riferimento in Polesine. Sin dall’inizio, l’attività principale del gruppo è stata la divulgazione attraverso l’osservatorio di Sant’Apollinare ed il planetario di Roverdicré.
Il Gruppo è composto da volontari che dedicano parte del loro tempo libero alle attività dell’associazione. Siamo una Associazione di Promozione Sociale (APS) con decreto della Giunta Regionale del Veneto n° 637 del 14/06/2024; iscrizione al RUNTS (Registro Nazionale Terzo Settore) n. 137319. Scopri come puoi sostenerci.
Registrazione n° 1603/3 del 01/07/1982 dell’Ufficio Registro di Rovigo
C.F. 93002080294
Sede: Osservatorio Astronomico “Vanni Bazzan”
via Cappello Sinesio 12
località “Cà Rangon” 45100 Sant’Apollinare – ROVIGO
Tel.: 351 6819943
Email: info@astrofilipolesani.it
Statuto
Scarica lo statuto del Gruppo Astrofili Polesani [PDF]
Iscriviti al GAP
Clicca qui per informazioni sui costi e le modalità di adesione al GAP.
Consiglio Direttivo
Presidente | Marco Barella |
Vicepresidente | Luca Boaretto |
Consigliere | Enzo Bellettato |
Consigliere | Gottardo Corazza |
Consigliere | Stefano Costa |
Consigliere | Riccardo Longato |
Consigliere | Moreno Marzolla |
Comitato Scientifico
Direttore Scientifico | Roberto Ragazzoni |
Comitato dei Garanti
Componente | Filippo Borga |
Componente | Edoardo Manzin |
Componente | Letizia Paparella |
I Soci Onorari


professore ordinario di astronomia e astrofisica all’Università di Padova, Honorary professor presso il Mullard Space Science Laboratory, UCL e membro della International Astronomical Union. Esperto mondiale di oggetti compatti (stelle di neutroni e buchi neri).

Campione italiano di Rugby con il Rugby Rovigo, astrofisico e divulgatore scientifico

Professore associato di Fisica Teorica della Materia presso l’Università di Ferrara, esperto di spintronica e nanomagnetismo

Astrofisica, lavora negli Stati Uniti presso la NASA

Esperto di Ottica Adattiva, lavora in Canada

Geologo, lavora per il Dolomiti Project S.r.l di Belluno che ha contribuito a fondare

Senior Lecturer presso l’Università di Cardiff. Conduce studi in campo cosmologico utilizzando osservazioni nel lontano-infrarosso/sub-millimetrico

Responsabile divisione “Missioni Future” dell’Agenzia Spaziale Europea

Professore ordinario di astronomia all’Università di Padova, esperto nella progettazione di ottiche adattive. Fondatore del Gruppo Astrofili Polesani e Direttore Scientifico dell’Osservatorio Astronomico “Vanni Bazzan”. L’asteroide 10590 Ragazzoni è stato intitolato in suo onore

Astronomo presso l’INAF di Bologna. è fra i responsabili della missione spaziale EUCLID

Esperto di astrofisica delle alte energie, lavora attualmente presso l’INAF di Bologna nell’ambito della missione EUCLID

Professore ordinario di Fisica all’Università degli Studi di Milano. Autore di importantissimi studi sulla struttura a spirale delle galassie e sulla materia oscura

Ingegnere Aerospaziale con un dottorato in scienze tecnologie e misure spaziali.
Si occupa di analisi di missione per la rimozione attiva di detriti spaziali

Fisico Medico, studia gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche sul corpo umano, e la loro applicazione in campo medico

Ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Padova e presso il CERN di Ginevra, è specializzata nel campo della Fisica delle Particelle

Astronoma presso l’Herzberg Institute for Astrophysics in Canada. Fra le massime esperte mondiali di buchi neri supermassicci
Alcuni dei nostri soci più attivi
…quelli che vedete più frequentemente durante le nostre attività.

Appassionato ed esperto di fotografia del Sole

Presidente e uno dei fondatori del Gruppo Astrofili Polesani. Si occupa di monitoraggio del Sole

Socio fondatore e consigliere del GAP. Responsabile del planetario

Vicepresidente, divulgatore, reeponsabile dell’osservatorio “Vanni Bazzan” e della manutenzione del telescopio principale.

Si occupa di divulgazione scientifica e fotografia solare

Si occupa di monitoraggio e studio della forza di gravità


Esperto della sezione “Volo” del gruppo

Consigliere del Gruppo Astrofili Polesani e divulgatore scientifico presso l’Osservatorio Astronomico “Vanni Bazzan”

Co-responsabile della manutenzione dell’osservatorio “Vanni Bazzan”

Responsabile del planetario e dell’annessa sala di geologia

Responsabile organizzativo del gruppo, tiene i contatti con la grande astronomia rodigina

Appassionato di missioni spaziali e astronautica, è divulgatore presso l’osservatorio astronomico “Vanni Bazzan”

Referente della didattica del Planetario, si occupa dei rapporti tra Arte ed Astronomia