Iota Cancri

Iota Cancri
NomeCostellazioneStagioneMag. AMag. BSep.
Iota CancriCancroPrimavera4.135.9930.6″
Fonte dei dati: stelledoppie.it

Iota Cancri è una stella doppia distante circa 300 anni luce nella costellazione del Cancro. La costellazione è visibile in inverno e primavera e contiene, tra le altre cose, l’ammasso del Presepe (M44), un grande ammasso aperto noto fin dall’antichità e osservato al telescopio per la prima volta da Galileo Galilei.

Secondo la nomenclatura di Bayer, le stelle di una costellazione dovrebbero essere indicate dalle lettere dell’alfabeto greco in ordine di luminosità decrescente, quindi la più brillante dovrebbe essere Alfa, seguita da Beta, Gamma, Delta, eccetera. Tuttavia, nonostante la designazione, Iota Cancri è la terza stella più brillante della costellazione (Beta è la più brillante, seguita da Delta).

Iota Cancri è interessante perché è formata da due stelle che hanno colori diversi. La componente principale (Iota Cancri A) è una stella gialla che ha tre volte e mezza la massa del nostro Sole e 200 volte la sua luminosità. Con una magnitudine apparente di 4.13 può essere difficile da scorgere a occhio nudo in presenza di cieli inquinati, ma è sicuramente alla portata di qualunque telescopio. Separata da 30 secondi d’arco si trova Iota Cancri B, una stella bianca più debole (magnitudine apparente 5.99).

La distanza fisica tra le due componenti è di almeno 2800 Unità Astronomiche (più di 40 volte il diametro dell’orbita di Nettuno, il pianeta più esterno del sistema solare); per completare un’orbita, le due componenti impiegano non meno di 65000 anni terrestri.

MassaRaggioLuminositàTemperatura
Iota Cancri A3.43 M21 R204 L4954 K
Iota Cancri B14.39 L8786 K
Caratteristiche fisiche del sistema Iota Cancri (Fonte: Wikipedia)

L’elevata distanza angolare consente di separare Iota Cancri anche con piccoli strumenti o addirittura con un binocolo. Vale la pena di osservarla per ammirare il contrasto di colori.

Scopri di più sulle stelle doppie.